La sartoria e la cura nella scelta dei tessuti

Non c’è un Pianeta B. 

L’industria tessile è la seconda più inquinante dopo il settore petrolifero. Anche per questo KORE ha l’obiettivo di generare economia che rispetti le persone e l’ambiente. I tessuti che vengono selezionati provengono da materie prime vegetali la cui produzione ha un impatto minimo sull’ambiente, resistono a lungo e possono essere smaltiti senza produrre rifiuti. Tessuti in alga, bamboo, cotone gots, ortica e torba, queste sono solo alcune delle tipologie di tessuti con cui vengono realizzati i prodotti unici realizzati dalla sartoria KORE. 

L’attenzione è inoltre rivolta al riciclo e al recupero. L’upcycling, che permette di dare nuovi valori e vita ai capi che andrebbero smaltiti, ha un notevole impatto sui numeri delle produzioni che ormai corrono a causa della fast fashion. Lo stesso vale per l’utilizzo di stoffe di scarto di fine produzione e di tessuti fallati o imperfetti. Infine, il wax, tessuto di cotone con disegni stampati su entrambi i lati da due rulli di rame meccanici, compare frequentemente nelle collezioni, con il fine di evidenziare l’unicità, la storia e i colori di queste meravigliose stoffe.